
Ecco le molteplici applicazioni che il Dragoncello può avere:
- Tonico digestivo; il suo odore è forte e un po’ acre, stimola l’appetito, rimedio efficace per disturbi quali colite ed aerofagia.
È anche un blando sedativo per curare il mal di stomaco. Queste proprietà sono da ricondursi alla presenza di mono terpeni e flavonoidi che stimolano la produzione dei succhi gastrici.
- Potente antispastico; combatte le allergie respiratorie, i dolori reumatici e quelli mestruali, le nevriti e polinevriti, i crampi e gli spasmi (singhiozzi).
- Favorisce l’assunzione di medicine amare. Masticare le foglie di Dragoncello riduce la sensibilità delle papille gustative.
- Il Dragoncello contiene molti sali minerali e vitamine, in particolare la vitamina A e la vitamina C, sostanze antiossidanti ed essenziali per rinforzare il nostro sistema immunitario.
- Il Dragoncello viene utilizzato contro il mal di denti e l’alito cattivo, è depurativo ed antibatterico e fluidifica il sangue.