Coriandolo

Coriandrum sativum

Una pianta già apprezzata nell’antichità

Herbolaria
Herbolaria

Il Coriandolo è una delle spezie più antiche dell’Europa meridionale e del Medio Oriente, utilizzata come pianta medicinale già dagli Ebrei, dai Greci a dai Romani.
Prima ancora anche gli Egizi conoscevano e utilizzavano il Coriandolo tanto che i suoi semi furono ritrovati nella tomba di Ramses II.

Pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae, la stessa del cumino, dell’aneto, del finocchio e del prezzemolo, per questo motivo il Coriandolo viene anche chiamato prezzemolo cinese.

Ha foglie dentate e settate; i semi sono simili ai granelli del pepe ma di color giallino.

Di questa pianta si utilizzano sia le foglie che i semi.

Il gambo del Coriandolo è ricco di vitamine, mentre i semi sono ricchi di minerali quali fosforo, potassio e zinco e hanno proprietà utili per favorire la digestione e per contrastare il gonfiore alla pancia.

Il Coriandolo può essere seminato in qualunque periodo dell’anno e adoperato sia fresco che essiccato, la surgelazione è anche possibile. I semi si conservano interi in recipienti in vetro con chiusura ermetica.

Curiosità
Curiosità

Curiosità

Nel Rinascimento, per festeggiare il Carnevale, i semi del Coriandolo venivano glassati con lo zucchero, sostituiti in un primo momento da palline di gesso fino ad arrivare ai dischetti di carta colorata usati tutt’ora, a questa pianta dobbiamo dunque la nascita della tradizione dei coriandoli a Carnevale.

Avvertenza importante

Le piante sono nostre grandi alleate, ma possono interagire con i farmaci, non essere indicate in gravidanza e allattamento o per nostre soggettive sensibilità.

È quindi sempre consigliabile chiedere il parere di un professionista.

Gli Oli Essenziali, nella grande maggioranza dei casi, vanno utilizzati diluiti in oli vettore o con altre sostanze vegetali.

In quanto essenze, pure possono essere irritanti, soprattutto per persone particolarmente sensibili.

Società agricola cooperativa L'Ortofrutticola | Reg. Massaretti, 30/1 - 17031 Albenga | P.IVA/C.F. 00110420098 | Cookies | Privacy
Grafica, webdesign e seo: Studio Orasis design

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito web.
Utilizziamo inoltre cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento per offrire un'esperienza di navigazione migliore e, attraverso terze parti, offrire l'integrazione con piattaforme online per fornire contenuti e raccogliere dati statistici.
Ti invitiamo a leggere l'informativa sui cookie e l'informativa sulla privacy per tutti i dettagli.
In qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso cliccando qui.
La chiusura di questo banner comporta il permanere delle impostazioni di default e la continuazione della navigazione utilizzando i soli cookie tecnici.

Tecnici (Necessari)
Preferenza
Statistica
Marketing

Accetta tuttoAccetta solo selezionatiRifiuta tutti